Descrizione
La ricerca dell’Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, partendo dall’assunto che le enormi potenzialità presenti in Italia e nel Mezzogiorno, rispetto ad altri Paesi, non riescono a produrre ricchezza commisurabile al loro valore, traccia alcune ipotesi per la valorizzazione dei beni culturali e per la rimozione degli ostacoli che attualmente impediscono un giusto apporto allo sviluppo economico.
Indice
Beni Culturali
PREFAZIONE
ABSTRACT
PARTE INTRODUTTIVA
Capitolo I – Il modello interpretativo e le linee di policy
1. Premessa
2. Gli obiettivi e le fasi della ricerca: analisi dell’attrattività e delle potenzialità
di sviluppo e valorizzazione del patrimonio archeologico-museale meridionale
3. Metodologia
4. Il ruolo della cultura per lo sviluppo socio-economico del territorio
5. L’analisi statistica
6. I risultati dell’analisi statistica
7. Conservazione e valorizzazione
8. Governance
9. Lo sviluppo della cultura di impresa ed il ruolo dei privati
10. In particolare sui musei
11. Modello interpretativo
PARTE PRIMA
IL TURISMO DEI BENI CULTURALI: IL QUADRO ECONOMICO DI RIFERIMENTO E LA MAPPATURA NEL CONTESTO MERIDIONALE
Capitolo I – Inquadramento teorico, economico del settore dei beni culturali nel turismo e principali caratteristiche operative
1. Premessa
2. Inquadramento teorico del settore dei beni culturali: la complessità della materia
3. Definizione Beni culturali
4. Beni culturali: risorse museali ed archeologiche
5. I benefici economico-sociali dell’indotto del settore culturale
6. Il turismo culturale: una fonte di conoscenza di reddito e di potenziale attrattivo per lo sviluppo del territorio
7. L’aspetto economico del turismo culturale
Capitolo II – Localizzazione dei contesti turistici museali ed archeologici nel Mezzogiorno
1. Considerazioni introduttive
2. I luoghi della cultura nel Mezzogiorno
3. Analisi della domanda dei beni culturali
4. Stima del potenziale turistico territoriale delle località a valenza culturale
5. Analisi del potenziale turistico antropico
6. Interpretazione dei risultati dell’analisi quantitativa
7. Considerazioni conclusive
PARTE SECONDA
BENI CULTURALI MUSEALI ED ARCHEOLOGICI:
ANALISI DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
Capitolo I – La domanda di beni culturali (musei ed aree archeologiche): Italia/Mezzogiorno
1. Quantità: cifre e numeri dell’ultimo decennio
2. Qualità: cosa si sa degli utenti dei beni culturali
3. I pubblici dei beni culturali: un plurale significativo
4. Cosa si fa e cosa si potrebbe fare per conoscere e comprendere la domanda
5. Prospettive del settore in un’ottica di audience development
Capitolo II – L’offerta di beni culturali (musei ed aree archeologiche) nel Mezzogiorno
1. Una quantificazione dei “luoghi della cultura” nel Mezzogiorno
2. I “grandi attrattori” di Campania, Puglia e Sicilia e la loro rilevanza strategica
3. Network e reti di musei ed aree archeologiche nel Mezzogiorno: alcune evidenze empiriche
4. Conclusioni
PARTE TERZA
L’ANALISI DEI DRIVER ESPLICATIVI DEL SETTORE E LORO TRASVERSALITÀ
Capitolo I – Analisi della normativa in materia di beni culturali: un nuovo governo del territorio
1. Premessa
2. Il bene culturale. Nozione ed evoluzione
3. Forme di tutela legislativa. Dalla legge Nasi alle leggi del 1939
4. Il teso unico del 1999
5. Il codice Urbani
6. Tutela e valorizzazione: le due funzioni fondamentali intorno al patrimonio culturale
7. I diversi soggetti in gioco: le funzioni dello Stato e delle Regioni
8. L’evoluzione della nozione di valorizzazione nel codice
9. Valorizzazione e gestione
10. Forme di gestione diretta o indiretta. I servizi aggiuntivi
11. Il governo del territorio. Un nuovo rapporto tra Stato e Regioni
12. Verso la nuova pianificazione del paesaggio culturale
Capitolo II – La governance
1. La gestione del patrimonio nell’esperienza italiana
2. Gestione, valorizzazione, comunicazione: un’unica strategia
3. Le finalità dell’offerta culturale, tra tutela e diffusione
4. Aspettative e bisogni della domanda culturale
5. I profili istituzionali nel quadro del decentramento
6. Buone pratiche di gestione del patrimonio
7. Considerazioni conclusive
Capitolo III – Beni culturali e politiche di sviluppo: analisi degli strumenti e degli investimenti nel Mezzogiorno
1. Premessa
2. Il Programma Operativo Interregionale (POIN) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007-2013 delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza
3. I Programmi Operativi Regionali 2007-2013 delle regioni convergenza
4. Alcune considerazioni conclusive
Capitolo IV – Il ruolo delle fondazioni e delle imprese nel settore dei beni culturali
1. I possibili interventi dei privati nel settore dei beni culturali
2. Le fondazioni bancarie
3. Le fondazioni di diritto civile
4. Fondazioni di comunità
5. Gli investimenti delle imprese
Capitolo V – Infrastrutture, accessibilità e servizi logistici innovativi per la fruizione dei beni culturali nel Mezzogiorno
1. Introduzione
2. Infrastrutture e servizi per la mobilità turistica
3. Il deficit del Mezzogiorno di infrastrutture di trasporto per il turismo
4. La domanda di trasporto per la fruizione di beni culturali
5. Trasporto, reti e servizi logistici per il turismo culturale
6. Modelli per la progettazione dell’offerta logistica territoriale
7. Alcuni casi e proposte
Capitolo VI – Nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali
1. L’evoluzione recente della rete internet: dai flussi uni-direzionali alla comunicazione many-to-many
2. Convergenza tecnologica ed interoperabilità: l’impatto sulla distribuzione di contenuti culturali
3. Social media e beni culturali: dalle relazioni con la domanda di tipo statico allo sviluppo di processi partecipativi attraverso le comunità di utenti
4. Nuove soluzioni per nuove funzionalità nel settore dei beni culturali (il ruolo delle tecnologie Rfid e Gps)
5. Alcuni esempi di applicazione delle nuove tecnologie ai beni culturali in ambito nazionale e internazionale
6. Conclusioni
BIBLIOGRAFIA
NOTIZIE SUGLI AUTORI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.